Iniziative
Iniziative - Politiche socialiI BAMBINI LO SANNO
A cura del dott. Lorenzo Braina
Mercoledì 16 luglio, ore 21.00 in Piazza Mercato - Samassi
Una serata tra parole e musica sui temi relativi all’educazione dei figli, il ruolo, le difficoltà, dubbi e paure dei genitori.
Progetto Comunale “Servizio Educativo Minori e di Supporto alla genitorialità”
Locandina dell'iniziativa [pdf]
Una serata che è stata un modo per dedicare uno spazio importante di riflessione ad un tema come quello dell’educazione che riguarda tutti.
E infatti, alla presenza di genitori, zii, nonni, maestre, figli, ad ascoltare, si è sperimentato quanto è difficile svolgere il ruolo di educatore, dal quale nessuno può sentirsi escluso dall’essere coinvolto.
[…] Come li avete costruiti i nuraghi?
[…] Mi ha chiesto come “abbiamo” costruito i nuraghi, come se anch’io li avessi costruiti facendomi parte della storia grande di un popolo […] Non lo so, dimmelo tu come li abbiamo costruiti […] “insieme, li avete costruiti insieme. Le cose grandi come i nuraghi e, come tu stasera hai detto, l’educazione si possono fare solo in quel modo: insieme”.
[…] E’ vero, le grandi cose possiamo farle solo insieme ed è vero che per tutta la sera ho detto questo del’educazione. Credo infatti all’educazione come atto possibile solo se agito collettivamente.
(Lorenzo Braina)
E infatti, alla presenza di genitori, zii, nonni, maestre, figli, ad ascoltare, si è sperimentato quanto è difficile svolgere il ruolo di educatore, dal quale nessuno può sentirsi escluso dall’essere coinvolto.

[…] Mi ha chiesto come “abbiamo” costruito i nuraghi, come se anch’io li avessi costruiti facendomi parte della storia grande di un popolo […] Non lo so, dimmelo tu come li abbiamo costruiti […] “insieme, li avete costruiti insieme. Le cose grandi come i nuraghi e, come tu stasera hai detto, l’educazione si possono fare solo in quel modo: insieme”.
[…] E’ vero, le grandi cose possiamo farle solo insieme ed è vero che per tutta la sera ho detto questo del’educazione. Credo infatti all’educazione come atto possibile solo se agito collettivamente.
(Lorenzo Braina)
Non ci scusiamo per il disturbo

Il 10 ottobre 2013 presso l'Aula consiliare di Samassi si è tenuta l' iniziativa "Non ci scusiamo per il disturbo - Esperienze positive per uscire dall'isolamento e dalla sofferenza mentale".
L'iniziativa, rientrante tra gli eventi della Settimana del Benessere Psicologico organizzata dall'Ordine degli Psicologi della Sardegna, si è articolata in più momenti, tra cui:
- Proiezione del docufilm "Semus fortes".
- Letture dal libro "Non ci scusiamo per il disturbo".
- Intervento del Dr. Alessandro Coni, Direttore DSMD della ASL 6 di Sanluri.
- Racconti e testimonianze a cura dei ragazzi dell'Associazione "Andalas De Amistade".
- Dibattito
I musicisti Emanuele Contis e Andrea Muscas hanno accompagnato in musica con maestria vari passaggi della serata.
Per tutta la durata dell'iniziativa si è inoltre tenuta la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare "Tutti pazzi per la 181", promossa dal Coordinamento nazionale de "Le parole ritrovate".


Gruppi di cammino

Il giorno 11 aprile 2013, presso l'aula consiliare di Samassi, si è tenuto l'incontro pubblico, organizzato dal Comune di Samassi e dalla ASL, per illustrare l'avvio del progetto "Gruppi di cammino".
Nel corso dell'incontro è stata illustrata la rilevanza scientifica dei vantaggi di un corretto stile di vita sulla salute delle persone.
Attività fisica
Praticare attività fisica è infatti un investimento per la salute. E’ scientificamente provato che una costante attività fisica, anche una camminata di circa 30 minuti per 3 4 volte alla settimana, porta tanti benefici, migliora il lavoro del cuore e protegge dalle malattie cardiovascolari e dall’ictus, riduce la pressione e aumenta la capacità respiratoria, protegge dalla comparsa del diabete e se presente aiuta nella prevenzione delle sue complicanze, aumenta la capacità respiratoria, protegge dall’insorgenza di alcuni tumori.
L’attività fisica agisce contro gli effetti dell’invecchiamento aumenta la resistenza allo stress, previene l’osteoporosi migliora l’equilibrio e previene il rischio di fratture, influisce positivamente sulla psiche e sulla memoria, riduce l’ansia e la depressione.
Il cammino presenta tantissimi vantaggi e non costa nulla: è a disposizione di tutti, non richiede particolari abilità, non richiede particolare equipaggiamento, può essere svoltO a contatto con la natura, favorisce la socializzazione, presenta un basso rischio di incidenti e di traumi muscolo-scheletrici.
Cosa sono i gruppi di cammino
Per “gruppo di cammino” si intende un’attività organizzata nella quale un gruppo di persone si ritrova due – tre volte alla settimana per camminare, lungo un percorso urbano o extra urbano, sotto la guida inizialmente di un insegnante e successivamente di un “walking leader” interno al gruppo e appositamente addestrato.


Locandina Gruppi di Cammino [pdf]
Iscrizioni
Al termine dell’incontro si è attivata la segreteria per l’iscrizione gratuita.
Agli iscritti al progetto è offerta la possibilità di seguire un periodo di preparazione all’attività del cammino, sotto la guida di un esperto (fisioterapista), e di usufruire della misurazione periodica dei parametri fisici.