Monumenti
Samassi offre ai suoi visitatori un'interessante varietà di monumenti. E' sufficiente fare una passeggiata nel centro storico del paese per scoprire angoli inediti ricchi di interesse storico culturale.
Le Chiese

CHIESA DI SAN GEMILIANO
La chiesa medioevale di Santu Milla(n)u rappresenta il più importante monumento locale sia per il suo valore storico che per quello artistico.
L’edificio, di stile romanico, è stato costruito in pietra trachitica di Serrenti; esso fu eretto in luogo di una preesistente chiesetta bizantina del X sec. Di questa conserva ancora, oltre che le pietre con cui fu costruita, alcuni ornamenti architettonici in marmo bianco che, incastonati nella pietra, servivano ad identificare la chiesa come appartenente a quella greca-ortodossa.
La linea della chiesa, sobria ed essenziale, è messa in valore dai graziosi archetti pensili della facciata e delle pareti.
L’interno, che i recenti lavori di consolidamento e restauro hanno riportato alla primitiva sobrietà, è a una sola navata con abside semicircolare particolarmente profonda e presenta capriate lignee e una serie di fregi e decorazioni di stile arabo e gotico, a testimonianza della sua edificazione da parte di maestranze composite.
CHIESA PARROCCHIALE (B.V. di Monserrato)
La bianca chiesa parrocchiale, la più grande e la più importante del paese, viene costruita e aperta al culto alla fine del 1500. Poche sono purtroppo le notizie legate alla data esatta di costruzione della chiesa in ragione di un violento incendio in cui all’inizio del secolo XV andò distrutto l’Archivio arcivescovile di Cagliari.
La Chiesa, realizzata in blocchi di tufo in stile gotico-aragonese, fu intitolata alla Beata Vergine del Monserrato, in onore del celebre santuario spagnolo, e funse a lungo anche da cimitero.
Al suo interno la navata centrale è sormontata da capriate lignee ed è chiusa, sul fondo, da un pregevole altare decorato con marmi policromi.

CHIESA DI SANTA MARGHERITA
La chiesetta di S.Margherita fu costruita certamente dopo il XVII secolo.
E’ caratterizzata da un portico con archi a sesto acuto e il piccolo campanile a doppia vela. L’interno, arredato in modo molto austero, è costituito da un’unica navata.
Il soffitto in legno del portico – che oggi versa in precarie condizioni – sarà restaurato nel corso del 2001 a cura di un comitato privato locale.
CHIESA DI SAN GIUSEPPE
La chiesa di San Giuseppe trae la sua origine da un evento storico luttuoso. Fu costruita nel 1652 come voto per la cessazione di una violenta invasione di locuste e della virulenta epidemia di peste che vi seguì e che funestò l’Isola fino al 1656.
Dopo un lungo periodo di abbandono, nel 1928, fu concessa come cappella privata alle monache che aprirono a Samassi il primo Asilo infantile, situato poco distante.
CHIESA DI SANT'ISIDORO
La chiesa rurale di S.Isidoro è stata costruita tra il 1996 e il 2000 su iniziativa del Parroco Sac. Don Martino Murgia e di un comitato di privati. La chiesa è sorta a poca distanza dal centro abitato, in un’area di alcuni ettari ora denominata Oasi S.Isidoro, un’area verde provvista di aree pic-nic e in cui sono state messe a dimora centinaia di piantine.
La chiesa, il cui profilo si staglia sull’alto della collina da cui si ha un’ottima vista sul paese, ha un’architettura in linea con quella delle altre chiese minori samassesi. Una statua del santo, realizzata in pietra da uno scultore locale, è stata eretta nel piazzale antistante la chiesa e fronteggia il patio con travi lignee che completa la facciata principale. L’interno è a una sola navata, con una divisione mobile dietro l’altare che permette all’occorrenza, l’estensione della navata stessa all’attigua sagrestia. In questa può essere ammirata una riproduzione di casa campidanese realizzata dall’artista Vacca di Samassi. Gli interni della chiesa sono decorati con scene di grandi dimensioni illustranti la vita del santo.
Edificio delle Scuole Elementari

Il vecchio edificio delle scuole elementari di Samassi rappresenta un luogo simbolo per tutti i samassesi.
Costruito nel 1913, era inizialmente destinato ad accogliere classi scolastiche divise per genere, come si può notare dalla scritta posta nei due ingressi principali. E' situato nella piazza San Geminiano, e dalle sue finestre è possibile ammirare un suggestivo panorama del paese e della campagna all'orizzonte.
Case in terra Cruda

Il Flumini Mannu forniva, fino all’avvento di nuovi materiali edili di massa quali il mattone e il blocchetto, avvenuto negli anni Cinquanta, gran parte del materiale utilizzato per secoli nella costruzione delle case: su ladri, ossia il fango che, impastato con paglia, veniva lasciato essiccare al sole in piccoli mattoni squadrati. Fino al secondo dopoguerra proprio tale materiale fornirà infatti l’elemento urbanistico unificante del paese, anche nelle tonalità cromatiche dei gialli, degli ocra e dei beiges, oggi ritrovabili nelle abitazioni più antiche e nei tentativi di recupero portati avanti proprio a Samassi da alcuni anni dall’Associazione Nazionale dei Comuni della Terra Cruda.
La struttura delle case tradizionali, ancor oggi ripresa - pur con lievi variazioni - dall’edilizia contemporanea, riprende il modulo della casa campidanese, caratterizzato da un ampio portale d’ingresso separato dal blocco delle abitazioni da un ampio cortile (sa pratza). Addossati alle mura perimetrali trovavano posto i magazzini per i raccolti (is dommus), e i locali per il ricovero degli attrezzi e degli animali, oltre a sa lolla, sorta di patio anch’esso utilizzato per lo svolgimento di mansioni domestiche ed agricole oltre che per l’essiccazione dei prodotti. Si trattava in gran parte di case di contadini, strutturate per consentire lo svolgimento di tutte le attività complementari allo sfruttamento dei campi e dei raccolti.
Altre notizie su: http://www.terracruda.org/
Le Piazze

Il paese presenta diverse piazze, ciascuna con interessanti aspetti di carattere storico-architettonico.
Questo l'elenco delle principali piazze:
Piazza Italia
Piazza Resistenza
I giardinetti di Via Amsicora
Piazza Costituzione
Piazza S.Giuseppe
Piazza Pio XII
Piazza S.Geminiano
Piazza Galilei
Piazza Mercato
Samassi offre ai suoi visitatori un'interessante varietà di monumenti. E' sufficiente fare una passeggiata nel centro storico del paese per scoprire angoli inediti ricchi di interesse storico culturale.
Le Chiese

CHIESA DI SAN GEMILIANO
La chiesa medioevale di Santu Milla(n)u rappresenta il più importante monumento locale sia per il suo valore storico che per quello artistico.
L’edificio, di stile romanico, è stato costruito in pietra trachitica di Serrenti; esso fu eretto in luogo di una preesistente chiesetta bizantina del X sec. Di questa conserva ancora, oltre che le pietre con cui fu costruita, alcuni ornamenti architettonici in marmo bianco che, incastonati nella pietra, servivano ad identificare la chiesa come appartenente a quella greca-ortodossa.
La linea della chiesa, sobria ed essenziale, è messa in valore dai graziosi archetti pensili della facciata e delle pareti.
L’interno, che i recenti lavori di consolidamento e restauro hanno riportato alla primitiva sobrietà, è a una sola navata con abside semicircolare particolarmente profonda e presenta capriate lignee e una serie di fregi e decorazioni di stile arabo e gotico, a testimonianza della sua edificazione da parte di maestranze composite.

La bianca chiesa parrocchiale, la più grande e la più importante del paese, viene costruita e aperta al culto alla fine del 1500. Poche sono purtroppo le notizie legate alla data esatta di costruzione della chiesa in ragione di un violento incendio in cui all’inizio del secolo XV andò distrutto l’Archivio arcivescovile di Cagliari.
La Chiesa, realizzata in blocchi di tufo in stile gotico-aragonese, fu intitolata alla Beata Vergine del Monserrato, in onore del celebre santuario spagnolo, e funse a lungo anche da cimitero.
Al suo interno la navata centrale è sormontata da capriate lignee ed è chiusa, sul fondo, da un pregevole altare decorato con marmi policromi.
CHIESA DI SANTA MARGHERITA
La chiesetta di S.Margherita fu costruita certamente dopo il XVII secolo.
E’ caratterizzata da un portico con archi a sesto acuto e il piccolo campanile a doppia vela. L’interno, arredato in modo molto austero, è costituito da un’unica navata.
Il soffitto in legno del portico – che oggi versa in precarie condizioni – sarà restaurato nel corso del 2001 a cura di un comitato privato locale.

La chiesa di San Giuseppe trae la sua origine da un evento storico luttuoso. Fu costruita nel 1652 come voto per la cessazione di una violenta invasione di locuste e della virulenta epidemia di peste che vi seguì e che funestò l’Isola fino al 1656.
Dopo un lungo periodo di abbandono, nel 1928, fu concessa come cappella privata alle monache che aprirono a Samassi il primo Asilo infantile, situato poco distante.
CHIESA DI SANT'ISIDORO
La chiesa rurale di S.Isidoro è stata costruita tra il 1996 e il 2000 su iniziativa del Parroco Sac. Don Martino Murgia e di un comitato di privati. La chiesa è sorta a poca distanza dal centro abitato, in un’area di alcuni ettari ora denominata Oasi S.Isidoro, un’area verde provvista di aree pic-nic e in cui sono state messe a dimora centinaia di piantine.
La chiesa, il cui profilo si staglia sull’alto della collina da cui si ha un’ottima vista sul paese, ha un’architettura in linea con quella delle altre chiese minori samassesi. Una statua del santo, realizzata in pietra da uno scultore locale, è stata eretta nel piazzale antistante la chiesa e fronteggia il patio con travi lignee che completa la facciata principale. L’interno è a una sola navata, con una divisione mobile dietro l’altare che permette all’occorrenza, l’estensione della navata stessa all’attigua sagrestia. In questa può essere ammirata una riproduzione di casa campidanese realizzata dall’artista Vacca di Samassi. Gli interni della chiesa sono decorati con scene di grandi dimensioni illustranti la vita del santo.
Edificio delle Scuole Elementari
Il vecchio edificio delle scuole elementari di Samassi rappresenta un luogo simbolo per tutti i samassesi.
Costruito nel 1913, era inizialmente destinato ad accogliere classi scolastiche divise per genere, come si può notare dalla scritta posta nei due ingressi principali. E' situato nella piazza San Geminiano, e dalle sue finestre è possibile ammirare un suggestivo panorama del paese e della campagna all'orizzonte.
Case in terra Cruda

Il Flumini Mannu forniva, fino all’avvento di nuovi materiali edili di massa quali il mattone e il blocchetto, avvenuto negli anni Cinquanta, gran parte del materiale utilizzato per secoli nella costruzione delle case: su ladri, ossia il fango che, impastato con paglia, veniva lasciato essiccare al sole in piccoli mattoni squadrati. Fino al secondo dopoguerra proprio tale materiale fornirà infatti l’elemento urbanistico unificante del paese, anche nelle tonalità cromatiche dei gialli, degli ocra e dei beiges, oggi ritrovabili nelle abitazioni più antiche e nei tentativi di recupero portati avanti proprio a Samassi da alcuni anni dall’Associazione Nazionale dei Comuni della Terra Cruda.
La struttura delle case tradizionali, ancor oggi ripresa - pur con lievi variazioni - dall’edilizia contemporanea, riprende il modulo della casa campidanese, caratterizzato da un ampio portale d’ingresso separato dal blocco delle abitazioni da un ampio cortile (sa pratza). Addossati alle mura perimetrali trovavano posto i magazzini per i raccolti (is dommus), e i locali per il ricovero degli attrezzi e degli animali, oltre a sa lolla, sorta di patio anch’esso utilizzato per lo svolgimento di mansioni domestiche ed agricole oltre che per l’essiccazione dei prodotti. Si trattava in gran parte di case di contadini, strutturate per consentire lo svolgimento di tutte le attività complementari allo sfruttamento dei campi e dei raccolti.
Altre notizie su: http://www.terracruda.org/
Le Piazze
Il paese presenta diverse piazze, ciascuna con interessanti aspetti di carattere storico-architettonico.
Questo l'elenco delle principali piazze:
Piazza Italia
Piazza Resistenza
I giardinetti di Via Amsicora
Piazza Costituzione
Piazza S.Giuseppe
Piazza Pio XII
Piazza S.Geminiano
Piazza Galilei
Piazza Mercato