Servizi e Progetti
Servizi e Progetti - Ambiente e TerritorioRaccolta Differenziata dei Rifiuti

Consulta la pagina dedicata al servizio: Raccolta differenziata dei rifiuti
Acquisti Verdi

Gli acquisti pubblici verdi (o Green Public Procurement, GPP) sono uno strumento innovativo di politica ambientale e di sostegno alla green economy.
Adottare gli acquisti pubblici ecologici significa rivedere le pratiche d’acquisto della Pubblica Amministrazione al fine di:
- ridurre l'uso delle risorse naturali non rinnovabili;
- ridurre la produzione dei rifiuti;
- ridurre le emissioni inquinanti;
- ridurre i pericoli e i rischi ambientali per la salute;
- incentivare la diffusione delle tecnologie ambientali.
Il Green Public Procurement si caratterizza per un cambiamento di approccio nell’acquisto di beni e servizi, in quanto si considera non più solo il prezzo di un bene/servizio come criterio di scelta d’acquisto, ma l’impatto che l’acquisto ha da un punto di vista anche ambientale.
L'adozione del GPP si affianca ed è coerente con altre azioni e progetti portati avanti dal Comune di Samassi, quali la raccolta differenziata dei rifiuti, la dematerializzazione della documentazione amministrativa (ossia la riduzione del consumo di carta grazie all'utilizzo degli strumenti digitali), l'adesione al Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), le iniziative di mobilità intelligente/sostenibile come ad esempio il Piedibus, il servizio "mensa verde" per la ristorazione scolastica.
Sul sito web degli Ecosportelli delle Province sarde è stato dedicato un articolo agli Acquisti Verdi del Comune di Samassi: articolo Ecosportelli sardi
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES)

Il Comune di Samassi ha approvato, con deliberazione n. 87 del Consiglio Comunale il 17 dicembre 2012, il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES).
La Commissione Europea ha in seguito valutato il PAES di Samassi, che è stato positivamente accettato dalla Commissione stessa nel 2013.
Il PAES rappresenta uno degli impegni formali che i Sindaci si sono impegnati a rispettare aderendo al Patto dei Sindaci, un’iniziativa promossa dalla Commissione europea per coinvolgere attivamente le città europee nella strategia europea verso la sostenibilità energetica ed ambientale. Attraverso il loro impegno i firmatari del Patto intendono raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di anidride carbonica entro il 2020.
Il PAES del Comune di Samassi è stato redatto a seguito di un'attenta valutazione delle emissioni di CO2, che si è potuta effettuare anche grazie a un questionario che è stato sottoposto alla cittadinanza al fine di definire un profilo tipo dei consumi energetici nel territorio comunale.
Il risultato del questionario ha consentito di predisporre l'Inventario Base delle Emissioni, un documento necessario per la redazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile.
Tra le azioni previste nel PAES del Comune di Samassi, vi sono:
- la riqualificazione energetica degli edifici comunali.
- La riqualificazione dell'impianto di illuminazione pubblica.
- L'utilizzo di impianti di energia rinnovabile nelle strutture comunali.
- Interventi sui trasporti e la mobilità sostenibile.
- Incentivi ai privati per l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
- Acquisti Pubblici Verdi (Green Public Procurement).
- Comunicazione etica e ambientale.
E' possibile scaricare il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile del Comune di Samassi cliccando su questo collegamento: PAES Samassi